Il trattamento delle superfici con agenti distaccanti è una operazione assolutamente necessaria nelle costruzioni in composito, allo scopo di sigillare tutte le microporosità della superficie e creare uno strato antiaderente che permettere il distacco dello stampo dal modello sul quale è stato costruito. Il trattamento dovrà essere poi ripetuto anche nello stampo per il distacco del pezzo finito.
Le resine hanno un forte potere di adesione; se le superfici di contatto non sono accuratamente trattate, tendono ad aderire e creare un corpo unico. Il trattamento deve essere eseguito con estrema cura, ed il tipo di distaccante va scelto in base alle caratteristiche della superficie e a ciò che si vuole ottenere.
I prodotti distaccanti sono in genere preparati a base di cere di carnauba, esenti da siliconi, in pasta o liquidi, e si applicano a tampone o a pennello. Vi sono poi i distaccanti filmogeni a base di alcool polivinilico, Polivinol, che svolgono un'importante azione complementare nel trattamento antiaderente.
Un'altra classe di prodotti distaccanti sono i semi permanenti. Trattasi di resine ad alto peso molecolare che formano una pellicola con proprietà antiaderenti che si fissa allo stampo in modo permanente. Non contengono cere ne siliconi Vengono utilizzati nei sistemi industriali per risparmiare i tempi nelle grosse tirature. Sono molto efficaci anche su stampi metallici. Si chiamano semi permanenti perché richiedono comunque il rifacimento ogni 50 100 stampate. La loro posa e periodico rifacimento sono operazioni che richiedono cura e una perfetta pulizia delle superfici, altrimenti si ottiene l'effetto opposto.

POLIVINOL Alcol polivinico
Liquido di colore azzurro applicabile a pennello o a spruzzo. Essicca in 20 minuti e crea una pellicola isolante insolubile ai solventi ed allo stirolo.
Si applica direttamente sopra il trattamento a cera negli stampi prima di stratificare. Nell’estrazione la pellicola si trasferisce nel pezzo la quale si elimina lavando con acqua.
Lo strato di POLIVINOL assicura un perfetto distacco ed impedisce alla cera di contaminare il pezzo finito. Ripetere l’applicazione per ogni stampata.
Indispensabile inoltre nel trattamento di modelli in legno verniciati, sui quali si deve costruire uno stampo; la pellicola di Polivinol, applicata prima della ceratura, impedisce allo stirolo contenuto nel gel coat di ammorbidire e rimuovere la vernice di finitura del modello.
Applicazione
- Coadiuvante nel trattamento distaccante di modelli e stampi con cere.
- Non usare negli stampi trattati a specchio con cera MIRROR perchè il Polivinol riduce la brillantezza superficiale.

CERA GLOSS
Cera sintetica in pasta di uso generale applicabile a tampone in due o più riprese intervallate di 20 minuti. Possiede un buon potere di riempimento, ed è quindi adatta per il trattamento distaccante di modelli e stampi anche se presentano superfici opache o leggermente porose.
Per le prime stampate è consigliabile ultimare il trattamento con un velo di POLIVINOL per agevolare il distacco. Il punto di fusione della cera GLOSS è di circa 60° C. Non è quindi adatta per lo stampaggio a caldo o trattamenti di post cottura.
Con questo tipo di cera si ottengono finiture semilucide.
Appicazione
- Trattamento di stampi in vetroresina o anche in gesso per la stratificazione con resine poliesteri o epossidiche.
- Trattamento di modelli in legno, gesso, cemento o altri materiali purchè compatti.
Per le prime stampate è consigliabile ultimare il trattamento con un velo di POLIVINOL per agevolare il distacco. Il punto di fusione della cera GLOSS è di circa 60° C. Non è quindi adatta per lo stampaggio a caldo o trattamenti di post cottura. Con questo tipo di cera si ottengono finiture semilucide. Appicazione Trattamento di stampi in vetroresina o anche in gesso per la stratificazione con resine poliesteri o epossidiche. Trattamento di modelli in legno, gesso, cemento o altri materiali purchè compatti.

CERA LIQUIDA
Prodotto molto versatile per i trattamenti distaccanti.
Si applica a pennello o a spruzzo in leggere passate a breve distanza. Per la prima stampata occorrono almeno tre passate intervallate di 10 minuti; poi è sufficiente una passata prima di stampare.
La cera asciuga quasi istantaneamente; si attende qualche minuto per l’evaporazione del solvente e si regolarizza con un panno di cotone.
In alcuni casi è consigliabile completare il trattamento con una mano di POLIVINOL, applicato sopra la cera, per migliorare il distacco.

CERA MIRROR
Cera in pasta per ottenere superfici lucide.
Prodotto di alta qualità Prochima ed alto punto di fusione, impiegato sia per la costruzione dello stampo che per la sformatura dei pezzi.
Questa cera consente una lucidatura a specchio senza il rischio di essere asportata. Per una corretta preparazione delle superfici al primo stampaggio occorrono almeno 5 passate a tampone intervallate di 3 ore e lucidata ogni volta con un panno di cotone. Poi per le successive stampate è sufficiente una sola passata.
Appicazione:
- Trattamenti di stampi in vetroresina per la costruzione di scafi e manufatti con finitura lucida, o per polimerizzazione a caldo.
- Trattamento del modello per ottenere lo stampo

MIRROR GLAZE
Cera americana in pasta per ottenere superfici lucide.
Prodotto di alta qualità ed alto punto di fusione, impiegato sia per la costruzione dello stampo che per la sformatura dei pezzi.
Questa cera consente una lucidatura a specchio senza il rischio di essere asportata. Il trattamento è però laborioso: per una corretta preparazione delle superfici al primo stampaggio occorrono almeno 5 passate a tampone intervallate di 3 ore e lucidata ogni volta con un panno di cotone. Poi per le successive stampate è sufficiente una sola passata.
Applicazione
- Trattamenti di stampi in vetroresina per la costruzione di scafi e manufatti con finitura lucida, o per polimerizzazione a caldo.
- Trattamento del modello per ottenere lo stampo.