La Nostra Storia
1945

Ha inizio così la grande sfida

Nel 1910 nasce Aldo Bosi a Filottrano Ancona, dopo essersi laureato presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale all’Università la sapienza di Roma l’Ing. Aldo Bosi si trasferisce insieme alla famiglia a San Paolo, Brasile, dove inaugura la sua prima ditta: GEL-O-PLAST.
Aldo opera con scarsi mezzi tecnici ma la sua grande passione e conoscenza delle resine sintetiche, derivante dalla formazione universitaria, lo porteranno a sperimentarne l’applicazione nei rivestimenti in genere dall’edilizia all’industria alimentare, produce le prime resine al PVC.

1962

Il ritorno in Italia

Tornato in Italia, progetta lo stabilimento a Calcinelli, costituisce con la collaborazione del figlio Mario una nuova società chiamata IVA (Industria Vernici Adriatica), che ha come attività principale la produzione di vernici anticorrosive a base di resine epossidiche, e che diventerà la sede storica per ben 30 anni.

1973

Nasce Prochima

Mario Bosi fonda Prochima, mantenendo un modello direzionale basato sulla tradizione creando i prodotti: Duraloid® che ancora sono presenti sul mercato e ancor molto utilizzati. Continuano ad essere prodotte le resine EPOSSIDICHE, con notevoli evoluzioni per il rivestimento dei pavimenti industriali: rivestimenti atossici, come Duraloid® AL specifica pe rivestimento per il contatto alimentare.

1982

Il libro "Impiantistica enologica"

Nel frattempo Aldo Bosi, pubblica un libro (ancora oggi presente in libreria) intitolato "Impiantistica enologica – progettazione della piccola e della media cantina moderna", L’opera è realizzata con attento studio e con grande lavoro da parte dell’autore, introduce le formulazioni epossidiche nel settore enologico come rivestimento atossico ,grazie alla grande quantità di disegni e di schemi originali di Aldo e con una precisione scientifica oltre che tecnologica , l’opera dà immediatamente la concezione tecnica anche a chi è privo di vasta conoscenza della materia. E’ questo il pregio del libro, ma soprattutto è questo il pregio e il vanto di Prochima; il motivo della sua continuità negli anni: portare la conoscenza di resine alla portata di tutti.

1983

Il primo punto vendita

Prochima crea il primo punto vendita dei suoi prodotti a Pesaro orientandosi cosi anche nella cantieristica nautica e surf, partecipando a fiere di settore come il salone nautico di Genova. Mario Bosi esprime tutta la sua conoscenza in materia acquisita già dagli anni 50 in Brasile, questa passione per la nautica, ne introduce oltre alle resine epossidiche, le fibre di vetro, anticipando già allora il combinato vetroresina, oggi normalmente utilizzato. In quegli anni sperimentava resine poliesteri con fibra di iuta realizzando stampi in cemento scavati a terra per realizzare scafi di barche.

1990

Automotive, prototipi e arte

Fine anni ottanta inizio anni novanta: oltre ai tessuti in fibra di vetro si introducono anche fibre di carbonio e Kevlar che entrano nella vasta gamma di prodotti della società. Si aprono le porte del settore dell’automotive, prototipi e dell’arte; l'era dei primi materiali compositi vengono resi alla portata di tutti è iniziata, quindi l'utilizzo di essi non più per soli scopi militari. Ed è questo il periodo della scoperta delle gomme siliconiche bicomponenti (in particolare GLS 50, GSP 400, RTV 530, RTV TIXO, RTV 589) tuttora in produzione.

1994

I materiali compositi nell’arte

Anche Mario scrive un libro “I materiali compositi nell’arte”, Pino Mascia (docente di modellistica all’Accademia di Belle Arti di Urbino) scriveva nell’introduzione: un testo che ha il pregio di scendere immediatamente al cuore del problema tecnico, un ideale punto di partenza per poter operare o sperimentare con i nuovi materiali compositi nell'arte.

1996

Il primo sito web

Prochima si affaccia nel mercato di internet, affacciandosi cosi nella rete assai, ristretta allora rispetto ad oggi, gli innumerevoli documenti, redatti da Mario Bosi e pubblicati dal figlio Matteo Bosi, fanno sì che questa conoscenza sia alla portata di tutti e gratuitamente. Successivamente Prochima si dividerà su vari siti e marchi, non che settori: prochima.com - prochima.it - biopav.it - silplay.it

1999

I nuovi stabilimenti produttivi

Prochima si espande creando uno stabilimento per la sola produzione di gomme siliconiche. Successivamente nel 2006 Prochima costruisce un ulteriore stabilimento, rapportato alla realtà del momento, con magazzino più grande, e laboratori produttivi specifici per resine epossidiche e gomme siliconiche di ultima concezione.

OGGI

Esperienza e qualità

La lunga esperienza maturata nel settore, unitamente al costante aggiornamento tecnico e tecnologico e alla continua ricerca e sperimentazione, hanno portato alla realizzazione di nuovi materiali, che fanno sì che oggi Prochima sia sempre un passo avanti. Gli elevati standard qualitativi, raggiunti dalla nostra azienda, sono confermati dall’adozione un sistema di Qualità Totale, certificato secondo le più recenti normative: ulteriore passo verso la soddisfazione totale della nostra Clientela. Prochima è oggi una fra le più rilevanti realtà produttive di resine in Italia, raggiunge con la sua fitta rete di rivenditori tutte le regioni in Italia.