Microsfere e cariche inerti
Produzione Microsfere cave piene, vuote e ultraleggere per riempimento si aggiungono alle resine, sia epossidiche che poliesteri o poliuretaniche.
Produzione Microsfere cave piene, vuote e ultraleggere per riempimento si aggiungono alle resine, sia epossidiche che poliesteri o poliuretaniche.
Prochima poduce microsfere come Fenocel per se stessa e per altri marchi.
AREOSIL Agente tixotropizzante
Silice colloidale micronizzata, che aggiunto alaa resine ne aumenta la densità senza alterarne la trasparenza.
Consente l'applicazione di strati di maggiore spessore senza pericolo di colature. In quantità elevate permette di ottenere uno stucco trasparente dotato di elevata scorrevolezza.
Confezioni da gr. 5 e 50.
EXPAND GLASS
Sono granuli , inerti e duri. Il singolo granulo di EXPANGLASS è composto di molte cavità a se stanti e quindi esso risulta a cellula chiusa: questo conferisce grande leggerezza e una più alta resistenza alla rottura per compressione rispetto ad una microsfera cava comune.
Uso: EXPANGLASS possono essere usate come riempitivo in impasti da colata, dando un leggero galleggiamento nelle resine pure molto fluide, o per compattazione come sabbie bagnate. Questa seconda modalità permette un notevole abbassamento della massa e un notevole abbassamento del costo.
Vantaggi: riduzione di peso, aumento capacità riempitiva, aumento scorrevolezza, minor ritiro e deformazione, riduzione dell’assorbimento d’acqua, miglioramento delle caratteristiche fisiche degli impasti, delle fusioni e dei laminati, miglioramento del ritardo di fiamma e miglioramento della resistenza chimica.
Caratteristiche: leggerezza, alta fluidità, colore beige, inerzia chimica.
Applicazioni tipiche: refrattari, lastre fonoassorbenti per automobili, cementi da intonaci alleggeriti, articoli sanitari in poliestere alleggeriti, nuclei delle bocce da bowling, cementi di vetro rinforzati alleggeriti, cere sintetiche, espansi sintetici
FENOCEL Microsfere cave in policarbonato
Microsfere organiche ultraleggere: da 40 a 120 gr/litro, rispettivamente nelle versioni FENOCEL 004 e FENOCEL. Se mescolate alla resina si ottengono compound estremamente leggeri, molto scorrevoli , tissotropici e facili da carteggiare.
Impieghi
Ideali per rasature e stuccature a forte spessore anche in verticale, senza il rischio di colature.
Preparazione di mastici per incollaggio pannelli in espanso; rasature di carene; Incollaggi strutturali leggeri nel settore aereonautico e aeromodellistico. Restauro; arti applicate.
GUSCI DI NOCE PER SABBIATURA O RIEMPIMENTO (graniglie vegetali)
Gusci di noce macinati utilizzati nel settore restauro, per sabbiature delicate su dipinti e opere in legno, impasti con resine per ottenere conglomerati: una pasta legno lavorabile per restauro di opere lignee.
MARTINAL Microsfere piene in idrossido di alluminio
Carica sferoidale per resine poliesteri da colata, in particolar modo SINTAFOAM. Il basso assorbimento di resina consente di ottenere impasti con un rapporto di 2 kg di carica su 1 kg di resina senza perdere in scorrevolezza. Il maggior peso dell'impasto favorisce la deaerazione, e i pezzi risultano più compatti, con minor ritiro.
Impieghi
Produzione di statuine, figurini, bomboniere e oggettistica in genere, ottenuti per colata in stampi di gomma siliconica, molto utilizzato nel campo delle prese d'arrampicata free climbing insieme alla resina poliestere 820.
MICROBALLONS Microsfere inorganiche
Si utilizzano per le stesse finalità del SI-CEL, nelle applicazioni dove il fattore peso o il colore grigio non siano determinanti. Carica di riempimento largamente usata nel settore industriale, in edilizia e nel restauro; offre un notevole incremento di volume, ed ha un costo contenuto.
Peso specifico: 650 gr/l
Impieghi
Malte sintetiche per assemblaggi e incollaggi. Costruzione di stampi. Ancoraggio di inserti e staffe. Carica di compound per inglobamenti di circuiti elettronici
Utilizzate anche per caricare resine nel settore delle prese di arrampicata.
MICROSFERE PERLA Microsfere in vetro pesanti
Di forma perfettamente sferica, prive di impurità; disponibili in varie granulometrie
Impieghi
Rinforzo di stampi in resina per imbottitura. Effetti decorativi serigrafati in rilievo su vetro. Microsabbiature. Malte di elevata durezza per stampi da imbutitura del rame e argento. Microsabbiature nel restauro. Decorazione vetri. Vernici catarifrangenti. Segnaletica luminosa stradale.
SI-CEL Microsfere cave di colore bianco
Corpi cavi inorganici di riempimento in polvere molto leggeri. Si aggiungono alle resine per aumentare il volume e ridurre il peso degli impasti, per colate, riempimenti e stuccature. Hanno il vantaggio di contenere lo sviluppo di calore che si sprigiona durante la fase di polimerizzazione, in quanto riescono a ridurre fino a un terzo la quantità di resina nella massa.
Peso specifico: 180 gr/l
Impieghi
Preparazione di mastici per assemblaggio di superfici non combacianti; incollaggio di pannelli in espanso nelle costruzioni a sandwich.
Inglobamento di inserti, fissaggio pinne e streps nelle tavole surf; stuccature leggere nelle costruzioni aeromodellistiche.
Copyright © Prochima srl - Designed & Developed by DrJack·it